
Seguendo le orme di Federico II ci ritroviamo a Trani. Qui il suo castello domina il porto naturale.

Poco oltre la Cattedrale del XII secolo ieratica e luminosa. E’ stata costruita sulla Chiesa di Santa Maria della Scala di cui oggi rimangono gli affreschi bizantini.
La cripta ipogea è attualmente in fase di restauro e non visitabile, peccato! Dal porto nel Medioevo partivano i Cavalieri Templari per raggiungere la Terra Santa (la loro Chiesa sul porto purtroppo non si può visitare perché in restauro) e da qui transitavano i pellegrini che al contrario volevano raggiungere Roma e Santiago de Compostela come San Nicola Pellegrino che è il patrono della città.
Lungo il porto approdano i pescatori che qui si fermano per preparare il pesce appena pescato e venderlo ai passanti.